Il bello di essere Freelance e di avere un Business digitale che puoi lavorare praticamente non dove ti pare, ti serve solo una buona connessione. I’m a Sciura Milanese con la valigia e tendo a “scappare”. Onestamente ho sempre amato stare immersa nella natura ed in luoghi silenziosi ma devo dire che con la pandemia dal mero pesarlo l’ho fatto diventare realtà. Nel 2020 ho trascorso 3 mesi in quel di Ponte di Legno, località in Lombardia, vicino al Passo del Tonale in Val Camonica. Milano – Ponte di Legno 2 ore secche (se non trovi traffico). 4 ore di autostradale. La perfezione!
Argomenti dell'articolo
3 itinerari di trekking a Ponte di Legno per tutti
Durante il mio soggiorno lavorativo ho lavorato davvero bene con passeggiate sia al mattino che in pausa pranzo per me ed il mio amato Scheggia (un maltese testone!). Nei week end ovviamente trekking ed escursioni ed essendo già in montagna senza la “sbattella” del viaggio. Ritornare a camminare dopo 3 mesi di quarantena non è stato semplice per questo ho prefirito fare itinerari semplici, adatti a tutti ma di comunque di grande bellezza.
Mentre ti scrivo sono nuovamente a Ponte di Legno, siamo a settembre 2022, mi sono detta che potevo rifarlo che potevo lavorare dove volevo. Ed eccomi qui, e voglio condividere con te 3 itinerari di trekking a Ponte di Legno per tutti (bimbi e amici a 4 zampe).

Lago Mortirolo: trekking facile in mezzo alla natura
Il Lago del Mortirolo si trova sull’altopiano del Mortirolo, tra la Valtellina e la Valle Camonica. Sul lago c’è l’omonimo rifugio dove è possibile dormire, mangiare o fare una picccola siesta.
Il lago è una meraviglia, incastonato nella Valle con tinte blue e verdi. Sul posto potete fare pesca, area picnic o sempclimente godere dello spettacolo. Il lago è una meraviglia in tutte le stagioni; essendo semplice arrivarci d’estate e’ un po’ affollato ma basta andarci al mattino presto.
Come raggiungere il lago e rifugio Mortirolo?
In Auto dal. Da Passo del Mortirolo con strada asfaltata ci impiegate 20 minuti.
A piedi da Monno la camminata è di 1 ora e mezza con un dislivello di 700 metri.
Il primo tratto della camminata è in discesa tra pini e larici, poi inizia una leggera salita tra i prati. A farvi compagnia un ruscello che attraversa il sentiero, seguendolo raggiungereet la vostra destinazione.
Trekking Ponte di Legno: Case di Viso

Si tratta di un borgo alpino a 1753 dove il tempo si è fermato; le abitazioni conservano la loro architettura originale risalente al XIX Secolo. Il borgo è sempre nel comune di Ponte di Legno ed è facilmente raggiungibile in auto in 20 minuti da Ponte di Legno prendendo la SP29 fino a pezzo e poi proseguendo sulla via viso.
La passeggiata a piedi è veramente per tutti: bimbi, cani e anziani. Ci troviamo all’interno del val viso il cui colore predominante è il verde. Cè una leggera e costante salita ma niente di difficile, l’itinerario è ampio, ricco di ruscelli d’acqua adatto anche a chi ama la bicicletta.
Da Casa di Viso partono escursioni più impegnative verso il rifugio Bozzi (un’istituzione in Alta Vallecamonica), i Laghi Erchevallo e al Passo del Graole.
Case di Viso offre un panorama fuori dal tempo con le sue casettine a mattoni, la chiesa e un negozio di vendita diretta di formaggi. L’itinerario viene fatto anche d’inverno con le ciaspole.
Informazioni Utili:
Durata: 40 minuti
Quando: ogni stagione (anche con la neve)
Ristoro: c’è un bar quando si arriva
Dislivello: 180 metri
Partenza: da Pezzo dove è consigliabile lasciare l’auto.
Passo del Tonale: sentiero dei Contrabbandieri
Il Passo del tonale, diciamolo subito, si trova sul confine con il Trentino Alto Adige facilmente raggiungibile in auto in 20 minuti da Ponte di Legno. Da qui partono molti sentieri, alcuni veramente facili come quelli che porta al Laghetto Artificiale del Valbione.
Il sentiero dei Contrabbandieri è leggermente più impegnativo ma comunque semplice e si può fare con bimbi e cani al seguito, sempre che siate un pochino allenati.
Allacciate bene gli scarponcini, lasciate l’auto all’ l’Ospizio San Bartolomeo (che si trova a 1,4 km dal Passo del Tonale a 2250 metri) e imboccare il sentiero n.111 che si sviluppa per circa 50 minuti lungo un percorso che costeggia la pista da sci.
Gli ultimi 20 minuti sono quelli più tosti perché più stretto e in salita ma, al proprio passo e con pazienza, si fa. E’ proprio l’ultimo tratto che da il nome di itinerario dei contrabbandieri perché nel dopoguerra era notevole il crocevia di contrabbandieri che partivano da qui verso il passo Gavia e in Svizzera.
Tutta la zona infatti presenta tracce della grande Guerra, con numerosi resti di trincee, gallerie e fortificazioni.
Se poco allenati si può non fare i 20 minuti finali e fermarsi lungo i prati per un pranzo al sacco (l’area non è attrezzata) ma lo spettacolo merita: verdi prati, sotto la vista del lago e intorno tutta la vallata.
Per i più temerari che vogliono puntare ad un Rifugio, possono continuare per altri 30 minuti in discesa verso il Rifugio Angelino Bozzi (2481) qui, oltre che magiare, potete visitare un piccolo museo dedicato ai caduti della guerra.
Questo tragitto è un’alternativa al classico tragitto per raggiungere il rifugio Bozzi che invece risulta decisamente più impegnativo.
Informazioni Utili:
Durata 2 ore
Difficolta: media, per persone abituate a camminare in montagna
Ristoro rifugio Bozzi o pranzo al sacco per chi vuole fare meno
Dislivello: 300 metri
Partenza: alle spalle dell’Ospizio San Bartolomeo
Trekking Ponte di Legno gli imperdibili
Se soggiornate a Ponte di Legno, o in generale in Alta Vallecamonica da non perdere assolutamente sono:
- il sentiero dei fiori: solo su prenotazione con guida esperta, quindi non adatto ai bambini. Si tratta di una ferrata con dislivello di 600 metri, qui tutte le informazioni
- il ghiacciaio del Presena: che non è un vero trekking ma piuttosto una gita in alta quota. Meraviglioso per i bimbi che non hanno mai visto un ghiacciaio