SEO cosa vuol dire? Fatti trovare dai clienti su Google

La seo for dummies, ovvero cos’è la SEO e perché ti serve?

Se vuoi diventare digitale, se vuoi un sito web o ne hai uno beh ti sarai certamente imbattuto nella parola SEO, nel ottimizzare uno sito web per i motori di ricerca.

Leggi e ti dici “non ci capisco niente è tecnico non fa per me”; ecco io faccio per te, parlo dummies. Chissene frega dei paroloni, degli inglesismi, arriviamo alla sostanza.

Cos’è la SEO e perché ti serve?

 

SEO = Search Engine Optimization ovvero? Creare un contenuto che piaccia a Google e quindi farti trovare da potenziali clienti e clienti.

Quando si parla di ottimizzazione di un sito web, significa questo: creare un sito che rispetti le regole e policy di google, che sia user friendly e quindi leggibili con ogni strumento e che arrivi dritto al cuore dei tuoi clienti.

Google pullula di corsi, libro, gota della SEO ognuno dice la sua, spesso si contraddicono pure e altrettanto spesso litigano a distanza per chi ce l’ha più lungo.  A noi proprio non ci interessa, a noi interessa il nostro valore e che questo aiuti i nostri clienti.

La SEO non è un formula o una stringa di codice fosse così facile non si scannerebbero così tanto, la SEO è un processo che puoi fare ogni giorno. E le puoi fare in autonomia senza gota di nessun genere.

Fare SEO significa creare contenuti di qualità e coerenti con il tuo business per avvicinare il lettore, in altri termini: rispondere ad un bisogno di una persona.

Cosa fai quando scrivi nella barra di Google? Cerchi qualcosa che ti serve, ergo hai un bisogno da soddisfare; e quante volte in prima pagina trovi siti inutili che chiudi subito? L’algoritmo di Google non è una formula si tratta di intelligenza artificiale e cresce con te. Se tu per prima non poni la domanda giusta Google non ti fornisce la risposta.

Quindi, rovesciando i ruoli, per i tuoi clienti cosa significa?

Che se tu non sai cosa cerca un tuo cliente, quali bisogni ha e cosa prova non potrai mai intercettare il suo bisogno. Io, ad esempio, inutile che ti parlo difficile tanto non ti interessa e io qui non voglio mica “scienziati del digitale”.

Google valuta un sito non per un singolo articolo ma per tantissimi fattori, il suo scopo è solo unire domanda e offerta, bisogno e ricerca. Il risultato di google con la stessa domanda cambia da persona a persona, o siiii. Dipende da come navighi sul motore di ricerca, da quale device (cellulare, pc, connessione di casa) e questo si somma a come sfrutti i social, su cosa ti soffermi e su cosa scrivi via mail o whatsapp. Si Google “ti spia” nel senso che attinge dai tuoi comportamenti per darti nel minor tempo possibile quello che ti serve che sia un aspirapolvere o un consulente di comunicazione digitale 😉

Cosa puoi fare per farti trovare su Google?

Aver chiaro CHI vuoi che ti trovi e avere ancora più chiaro COME, QUANDO e DOVE cerca le cose.

A Google non piacciono siti statici, siti non ottimizzati per i cellulari e tablet, siti pesanti quindi che si caricano in maniera lenta. A Google non piace neanche che nella url del tuo dominio ci sia la parola cibo e poi parli esclusivamente di bulloni. Così come a Google non piace che sei autoreferenziale, ovvero parli solo di te dei tuoi contenuti e non metti mai suggerimenti e link a parte terze (ovviamente questi devono essere pertinenti).

Non è un titolo o un tag che fa la SEO ma il CONTENUTO

Come ottimizzare il tuo sito web e farti trovare su Google?

Fai un sito in wordpress, possibilmente veloce, mobile responsive con un template leggero. Ricordati avere un sito è la miglior strategia che tu possiedi, non sei convito leggi il mio articolo.

Ecco la mia to do list per ottimizzare un sito web:

    • Dominio e Hosting proprietari: lascia perdere servizi in abbonamento che oggi ci sono e domani chissà, inoltre 14 euro al mese moltiplicato per 12 moltiplicato per anni sono soldi che non ti puoi permettere. Io per i miei clienti scelgo Siteground hosting valido, veloce e sicuro;
    • Metti il “mostro” in prima pagina: rendi facile e immediata la navigazione. Non nascondere chi sei e cosa fa e ordina le voci del menu in modo logico, non farmi perdere;
    • Crea un Blog: il blogging è una ottimo strumento per aggiornare il sito, per farti trovare, per farti apprezzare e trasformare un lettore in un cliente
    • Verifica la velocità del tuo sito: prova con il tool di Google Page Speed Inside.

Regole per fare la SEO con WordPress in modo autonomo

 

    • Installa YOAST il plugin più utilizzato per ottimizzare ogni tuo articolo;
    • Piano editoriale con keword: ovvero individua le tue parole chiavi più importanti e che siano legate ai tuo servizi e poi chiediti cosa cercano i clienti e trasforma le domande in parole chiavi;
    • Immagini ottimizzate: poche, pochissime, ma che non siano pesanti;
    • Mappa del sito: crea una site map così aiuti Google a indicizzare i tuoi contenuti. Come fare? Istalla il plugin Google XML Sitemap che fa tutto lui!
    • Non copiare: google ti vede. Prendi spunto, ma non copiare i testi degli altri soprattutto se indicizzati meglio dei tuoi… ti penalizza!

E ricorda sempre : andare in prima pagina può essere semplice ma mantenere l’apprezzo di Google nel tempo non ha prezzo.

Condividi questo articolo!
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

3 risposte

  1. Ciao Sara,
    grazie per queste informazioni molto utili.
    Chiedo: per fare un sito meglio WordPress o Google Sites?

  2. Ho visto che hai messo lo stesso commento con due nomi differenti vedo che sei la stessa persona. Spero che era solo perchè non ti ho risposto e non per altro.
    Ci ho messo un po’ a risponderti perchè piena di lavoro ma come vedi rispondo sempre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SCOPRI L'AREA RISERVATA

#Cambiaprospettiva

E’ l’allenamento mensile per avere il giusto Mindset

Ogni mese condivido contenuti speciali per mantenere la giusta motivazione ed allenare il Mindeset imprenditoriale. A volte ti racconto come va il mio Business, cosa ho imparato; altre volte di fornisco tips sui social e personal branding. C’è sempre qualcosa di utile da leggere. Hey, se non è per te, puoi sempre annullare l’iscrizione. Non lo prenderò sul personale.

Non vedo l’ora che tu ti unisca ad altri 200 professionisti! Ci vediamo dall’altra parte.

Cosa vuoi approfondire oggi?

Ultimi articoli del Blog