Per chi ancora non lo sapesse ho un blog di Lifestyle, Pinalapeppina.com; sono blogger da sempre, ancor prima di Facebook e della scalata verso l’appagamento dell’ego sui Social. E, ammetto, che quando una persona che ha solo un profilo Instagam si definisce blogger a stento trattengo un “What? Ma che diamine stai dicendo?!”.
Sto scrivendo questo articolo per le persone che usano i social e si definiscono blogger, per le agenzie che spesso fanno talmente confusione che poi noi poveri blogger professionisti veniamo dimenticati; ma soprattutto, come sempre, questo post è per te che hai un piccolo business e non sai bene come camminare nel digitale e per tutte quelle persone che mi scrivono via mail che vogliono diventare blogger e poi la verità che vogliono essere imprenditori che poi, a conti fatti, non c’è proprio questa grande differenza!!!
Argomenti dell'articolo
Cos'è un Blog?
Sul concetto di blog, blog corporate ti consiglio di leggere il mio articolo.
Qui mi concentro sulle funzionalità di un blog. Un blog è una vetrina, una piattaforma, un magazine. In buona sostanza è qualcosa di utile, è qualcosa che risolve problemi e che fornisce risposte. Quando ti serve una ricetta, una recensione, un’opinione sincera, un’ispirazione dove cerchi? Su Google. E dove finisci? Sui blog.
Che tu stia cercando: come vendere online? o come dimagrire? o ancora perché sono sempre triste? Poco importa. Google ha la risposta. O meglio i blog ben indicizzati hanno la risposta.
Su un blog puoi scrivere di ciò che sai, di ciò che ti appassiona e puoi farlo per la sana condivisione oppure per farti conoscere, farti trovare dai clienti o da esperti del settore. In ogni caso il blog è un potentissimo mezzo per raccontarla. Oltre al testo puoi inserire immagini, video, infografiche, file audio e decine, decine di riferimenti ad altri siti, risorse, video e profili social.
Un blog con contenuti validi è una libreria infinita di risorse sia per chi li produce sia per chi ne usufruisce.
Cosa sono i Social Network?
I Social Network sono spazi di terze parti in cui gratuitamente si possono creare relazioni sociali. La parola magica non è relazioni ma spazi di terze parti. Tutto ciò che viene pubblicato sui diversi Social appartiene ai Social. È come andare in piazza aprire un tavolo e mettere sul tavolo la tua tesi, un tuo dipinto o una tua torta.
Poi passa uno sconosciuto e ti nota e ti dice “ehi ciao bello ciò che fai” e lo fa con un telefono, tramite un app, tramite un like o un commento.
Poi, come abbiamo ampiamente visto, i social network sono degli ottimi strumenti per fare business questo perché ti permette di creare relazioni piuttosto targettizzate e finalizzate ai tuoi obiettivi. E, forse grazie al Covid, stai cominciando a capire che essere connessi a distanza aiuta un sacco e che le relazioni possono anche nascere a distanza, tramite un app.
Sul tema ti consiglio di leggere questi articoli:
Blog e Social quali sono le differenze?
Arriviamo al dunque della questione. Chi ha un solo profilo Instgram e lavora tramite Instagram non è un blogger è un c.d. creator e svolge attività di product placement ovvero usa il suo profilo Instagram come vetrina virtuale dove piazzare prodotti.
E questo è ciò che fanno la maggior parte di quelli che fatturano su Instagram. Gli Influencer? Non sono altro che vip, volti noti per qualcosa. E questo qualcosa può essere bella presenza, aver partecipato ad un talent, essere un cantante/attore/giornalista/imprenditore a volte un influencer è noto alle cronache per un fatto solo che ha fatto parlare (ad esempio la signora che ha urlato davanti alla folla “non c’è n’è Covid” o personaggi presi per trasmissioni TV o radio).
Uno Youtuber è colui che fa video su youtube con costanza ha una partnership con Youtube. Può anche essere un videomaker ma non necessariamente. Vedi me. Io faccio video su Youtube, con il mio canale del blog, incasso dalle views dei miei video ma non sono assolutamente una Video Maker. Gli Youtuber hanno tutti un account Instagram perché Instagram e Youtube sono social visivi. Poi se diventano molto famosi, vengono anche chiamati influencer ma di fatto sono sempre Youtuber.
Ed arriviamo alle differenze concrete tra blog e social.
Il blog è di tua proprietà se acquisti un dominio e hosting (diverso il discorso se ti appoggi a piattaforme di intelligenza artificiale). Il blog ti fa trovare su Google e, in caso di professionisti e imprenditori, beh direi che è decisamente utile.
Il blog si evolve con te ed il tuo business, ti permette di divulgare ciò che vuoi, come vuoi.
Il perché avere un sito ed un blog se sei uno small business te l’ho già raccontato in questo articolo dove metto in comparazione sito web e Facebook.
I social ognuno ha un suo target un suo funzionamento e dovrebbe quindi essere utilizzato per lo scopo giusto. Inoltre si aggiornano molto spesso e quindi è bene concentrarsi su un social solo o pochi perché se no si rischia di essere sempre un passo indietro.
Instagram e Facebook sono molto diversi. Instagram hai solo un link, funzionano con le foto, video divertenti. Facebook già più adatto a fare business ma ha comunque delle limitazioni; uno su tutti che non hai la possibilità di cercare un contenuto.
Ricordatevi sempre che sui social le persone ci vanno per trascorrere il tempo e fare relazioni quando hanno bisogno di qualcosa vanno su Google e scoprono blog. Quindi i social sono uno strumento potente per farsi conoscere, per farsi amare e per abbattere il muro della distanza ma se hai un business in erba e nessuno ti conosce serve sempre e comunque un sito dove mi spieghi i tuoi servizi e mi indichi come lo fai e a che prezzi. I Social sono molto visivi catturi la mia attenzione ma non sempre questo significa acquisto diretto.
Poi, come ogni cosa.. dipende. Se fai torte, arte, beauty i social ti aiutano a veicolare i tuoi lavori perché sono settori che intrattengono oltre che a risolvere dei problemi.
Diventare Blogger cosa significa esattamente?
Se vuoi diventare blogger ti serve un blog, ovvero un magazine/sito dove scrivere. Il mestiere di blogger è complesso e servono diverse competenze: copy writer, social media, fotografia/video, identità, curiosità, relazioni e sicuramente un’infarinatura sulle tecniche di seo e comunicazione.
I social per un blogger sono molto importanti per farsi conoscere, per veicolare la sua identità e soprattutto la sua diversità ma senza un blog, non sei una blogger; e non pensare che comunicare solo te stessa tramite contenutiti in cui appari bellissima sia la chiave.
La chiave è la community che devi saperla identificare; inoltre ricorda che le persone ti seguono se gli dai qualcosa: emozioni, divertimento, risolvi problemi, ispirazione. E tutto questo necessariamente deve essere vero e autorevole. I social sono uno strumento potente per fare relazioni quindi community. Un blog guadagna se alimenta il suo blog.
Quelli che sostengono che guadagnano di più dai social è vero ma semplicemente da blogger stanno diventando creator. Nulla di male ma bisogna saperlo fare.
Se vuoi diventare blogger ti consiglio i miei video Vita da Blogger su Youtube Se invece hai già un mezzo progetto in testa, un blog aperto, e vuoi lavorare con il tuo blog allora ti consiglio il mio corso Blogger Professionista che è poi una consulenza continua per farti lavorare con il tuo blog.